Autore: Will Eisner
Casa Editrice: Einaudi (stile libero extra)
Anno Pubblicazione: 2005
Il racconto letto si intitola " Il complotto "e narra appunto di una sorta di complotto ideato ai danni degli ebrei ; un complotto che viene descritto per filo e per segno e che vede alla sua origine il documento dei Protocolli di savi di Sion. Emerge qui che questo documento sia un clamoroso falso , fabbricato dalla polizia zarista per poter giustificare l'odio contro gli ebrei. Un documento che tutt'oggi viene spacciato per verità indiscussa dalle diverse propagande antisemite... L'autore riesce a rendere l'importanza del ritrovamento di questo documento, tanto da inventarlo e della dimostrazione di come un falso storico possa influenzare la storia. L'autore struttura il testo iniziando da diversi racconti storici senza arrivare ad una conclusione; poi però man mano che si va avanti nel testo ci si accorge di come riesce a collegare tra loro i racconti che inizialmente sembravano senza senso.
Uscito nelle librerie italiane dopo la scomparsa del grande autore, Il complotto è l’ultima fatica di Will Eisner, il grande autore americano di Spirit. Come afferma lui stesso nella prefazione, Eisner si cimenta per la prima volta in un racconto documentaristico e cioè non di finzione pura. Lo scopo è quello di portare alla conoscenza della più larga fetta possibile di lettori il meccanismo perverso che si cela dietro l’invenzione dei Protocolli dei Savi di Sion (falso e fantomatico manifesto sionista per la conquista e il dominio del mondo), che ancora oggi ha tanta presa in molte parti del mondo, compreso quello occidentale. Eisner parte dalla consapevolezza e dalla certezza che il fumetto è per un certo verso più malleabile, duttile ed efficace per la divulgazione di massa di concetti e idee. Un mezzo di facile fruizione che può raccontare storie avvincenti e interessanti anche partendo da fatti reali e tutt’altro che spettacolari.
La cadenza narrativa di alcune pagine di questo suo libro, che riportano ampi stralci di questo pseudo-documento, stanno quasi a dimostrare che si può utilizzare il fumetto per ottenere altro che il semplice entertainment, al di là della pura fiction di consumo, comunque degna d’esistere.
Per questo questo testo riesce ad essere piacevole ed interessante, fornendo al lettore una conoscenza in più riguardo ad un periodo buio della storia del secolo scorso che ancora rimorde le nostre coscienze...
Nessun commento:
Posta un commento