TITOLO: Storie sulla pelle, Educazione Siberiana.
AUTORE: Nicolai Lilian
CASA EDITRICE: Einaudi.
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2012
AUTORE: Nicolai Lilian
CASA EDITRICE: Einaudi.
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2012
Storie sulla pelle è un romanzo di Nicolai Lilin, ambientato in Siberia. L'io narrante è un ragazzo che cresce col mito del nonno che è un tatuatore, il quale cerca di fargli capire che il tatuaggio non ha spiegazioni precise, è semplicemente il destino di ognuno. Non esiste un tatuaggio uguale a un altro. L'io narrante, nel romanzo racconta le avventure di un ragazzo che tenta di avvicinarsi alla tradizione del tatuaggio, vero labirinto di simboli attraverso cui si comunicavano informazioni segrete che conoscevano solo i criminali. I tatuaggi venivano incisi da una persona di fiducia come un sacerdote, che spesso era l’unico a comprendere realmente la lingua dei simboli.
E così i corpi, alla fine, raccontavano delle storie: delle storie che ti portavi addosso per sempre.
Ma i tatuaggi, mentre raccontano delle storie, ne creano altre: generano incontri ed equivoci, decidono, a volte, della vita e della morte. La voce narrante del giovane Kolima ci accompagna e fa i conti con le regole rigide e misteriose della società a cui appartiene.
Ma i tatuaggi, mentre raccontano delle storie, ne creano altre: generano incontri ed equivoci, decidono, a volte, della vita e della morte. La voce narrante del giovane Kolima ci accompagna e fa i conti con le regole rigide e misteriose della società a cui appartiene.
Ed è attraverso questo storie che Nicolai Lilin ci conduce dentro la tradizione dei «marchi» siberiani e la storia della sua formazione da tatuatore. Dai primi tentativi in forma di gioco all'apprendistato nel laboratorio di nonno Lësa.
Storia coinvolgente , stile estremamente semplice ma efficace ed interessante sul linguaggio segreto e simbolico dei tatuaggi dei criminali siberiani. Lo scrittore è decisamente molto bravo a trasmettere emozioni e sensazioni. Mi ha colpito molto di questo libro la forza che emerge dalla calma e dalla meditazione che finisce per prevalere sulla frenesia e sull'irruenza, mettendo sempre al centro della narrazione la saggezza degli anziani. Varie e particolari le avventure del giovane ragazzo .
Nessun commento:
Posta un commento